Polignano e Monopoli: aneddoti e bellezze paesaggistiche
Anche se i due paesi sono vicinissimi tra loro e condividono bellezze paesaggistiche e culturali, conservano differenze profonde.

A detta di alcuni anziani polignanesi pare che agli inizi del ‘900 vi sia stata un’aspra discussione tra due nutriti gruppi di pescatori, un gruppo di pescatori di Polignano e uno di Monopoli. All’origine di tutta la questione vi era l’appartenenza legittima dello Scoglio dell’Eremità.

Ci volle qualche giorno, ma il gruppetto dei pescatori monopolitani trovò una soluzione per rifarsi sugli avversari e separare nettamente il confine delle acque marine tra Polignano e Monopoli. Mentre i pescatori polignanesi bighellonavano nella baia di Port’Alga, videro arrivare a bordo di una grande zattera un somarello tutto imbracato e fomentato…
Mentre atterriti i pescarti del paese di Modugno cercavano di capire il da farsi, i loro colleghi di Monopoli si affrettavano a imbrigliare nelle loro cime l’isolotto dell’Eremita, aizzando il somarello con la frase in dialetto “tir, tir, co’ ciocc rir! O scgj de venne nost”… (traduzione” tira, tira somarello, che ridi, lo Scoglio lo portiamo dalla parte nostra”)
